Alla riscoperta di Riccione

Riccione è una delle mete più ambite in estate dagli italiani e dagli stranieri, in virtù di cosa offre: divertimento, benessere, cultura e naturalmente il mare. Ma non bisogna dimenticare le colline romagnole, ottime per staccare la spina e per prendersi un momento di relax in mezzo alla natura. Riscopriamo Riccione come mai prima d’ora.

Cosa fare e vedere a Riccione?

Patria del divertimento e del benessere, Riccione è una meta elegante, simbolo dell’estate italiana insieme alla vicina Rimini. Discoteche di tendenza, locali sulla spiaggia, centri benessere: l’Emilia Romagna sa come investire sulla propria cultura e sul turismo.

Fare delle vacanze benessere a Riccione è possibile a, anzi, sono molto in voga negli ultimi tempi. I centri SPA disponibili sono incrementati negli anni, per rispondere alle esigenze di un turismo rilassato, in cui staccare la spina e soprattutto non pensare ai problemi della vita quotidiana.

Ci torna subito in mente Le Perle di Riccione: le sue famose acque termali vengono riscoperte ogni anno da tanti turisti. Inoltre, i percorsi benessere dedicati sono molteplici e non mancano le offerte per massaggi e tanto altro. Per chi vuole vivere una vacanza a 360 gradi, Riccione è davvero la località ideale.

Dove soggiornare a Riccione?

Gli hotel a Riccione non mancano di certo; le strutture ricettive propongono, poi, vari servizi e offerte, con mezza pensione o completa, oltre che la colazione inclusa, in modo tale da risparmiare. In cerca di hotel con Spa a Riccione? Nel momento in cui l’offerta è così alta, è possibile sfogliare dei cataloghi ricchi di proposte molto interessanti e che vengono incontro alle esigenze di tutti, dalle coppie alle famiglie con bambini in vacanza a Riccione.

Oltretutto, bisogna sottolineare la vicinanza di Riccione con le principali località della Romagna, come Rimini, Cattolica e Misano Adriatico. In questo modo, si ha l’occasione di riscoprire la riviera, di passeggiare per le colline romagnole, ma anche di entrare in contatto con la cultura e la storia del luogo. Non dimenticate che ci sono molti borghi medioevali nelle vicinanze, come San Leo, con la sua magnifica Rocca, o il Castello dei Malatesta.