I due elementi fondamentali di cui tenere conto nello scegliere una parete attrezzata sono lo spazio di cui abbiamo a disposizione e l’impatto visivo che il mobile può creare nella stanza. Per collocare bene la parete attrezzata all’interno del soggiorno, dobbiamo decidere preventivamente anche lo stile che vogliamo dare all’ambiente in cui andrà inserita. Oggi vanno di moda le pareti attrezzate che propongono soluzioni pratiche per i soggiorni moderni. Vengono sfruttati soprattutto i sistemi modulari, per creare spazi in base alle esigenze personali.
I materiali delle pareti attrezzate
Diversi sono i tipi di materiali che possiamo scegliere per la parete attrezzata anche in base allo stile del salotto. Molti scelgono il legno, per poter contare sulla resistenza e sull’organizzazione dei piani di lavoro. Molti altri si affidano al metallo, per specifiche parti del mobile. Soprattutto vengono rivestite in metallo le strutture con montanti. Fra i metalli sarebbe perfetto l’alluminio, che visivamente dà un impatto anche piuttosto leggero. In alternativa ottimo è anche l’acciaio, con delle finiture verniciate.
Se la parete attrezzata contiene delle mensole, si potrebbe sfruttare anche il vetro. Meglio scegliere quello temperato, perché in caso di rottura si frantuma in pezzi molto piccoli. Esteticamente apprezzabili sono i vetri opachi.
Le dimensioni
Di solito le pareti attrezzate propongono delle larghezze a moduli, per cui è facile utilizzare le varie composizioni per personalizzare l’ambiente domestico e per adattare il mobile a pareti che abbiano dimensioni differenti. La profondità può essere diversa in base ai moduli.
I contenitori bassi di solito hanno una misura di 60 centimetri, mentre quelli pensili possono andare dai 36 ai 38 centimetri di profondità. Da questo punto di vista le moderne pareti attrezzate si adattano bene a contenere anche i televisori, visto che quelli di ultima generazione hanno uno spessore anche inferiore agli 8 centimetri.
Se vogliamo utilizzare la parete attrezzata per sistemare dei libri, bisogna tenere in considerazione anche la lunghezza delle mensole. Se scegliamo una struttura senza schienale, possiamo utilizzare la parete attrezzata anche come un elemento che separa una stanza dall’altra. In questo caso la misura ideale per quanto riguarda la profondità sarebbe di circa 30 centimetri.